Giovedì, Marzo 30, 2023

Sestogrado

Alpinismo

Spedizione cuneese sul Manaslu

manasluParte tra pochissimi giorni l'avventura dei cuneesi Alice Cavallera ed Alberto Pacellini, che tenteranno di salire in cima al Manaslu 8163m, l'ottava vetta più alta del mondo (Himalaya - Nepal).

Potrete seguire tutti i loro aggiornamenti sul sito http://www.23gradinord.com/.

Un grande "In bocca al lupo!" dalla redazione di CC.

 

Cugnisiun zero' al Monviso

Planetmountain.com ha pubblicato un bell'articolo sull'apertura della via di stampo alpinistico sulla parete Nord-Est del Monviso. Vi mettiamo il link all'articolo su Cugnisiun zero' (350m, M6/E4), la via aperta da Paola Secco, Marco Appino, Umberto Bado nel dicembre 2011.

 

   

L'orologio senza tempo su Planetmountain

l'orologioPLANETMOUNTAIN ha pubblicato un bell'articolo di Maurizio Oviglia e Paolo Seimandi che parlano di Giovannino Massari e della via "L'orologio senza tempo" sulla Punta Figari (Gruppo Castello-Provenzale), recentemente riattrezzata (vedi LINK su Cuneoclimbing).

Foto: Giova Massari su Punta Figarei negli anni '80.

   

Nuova via sul Visolotto

visolotto soValter ed Ernesto Galizio, Valter dell'Erba, Riccardo Borsello e Stefano Pellissero, hanno aperto il 16/09/12 la VIA MAURI sulla parete SO del Visolotto. 350 metri di sviluppo e possibilità di raggiungere una delle più belle vette della provincia Granda.

   

Punta Figari - L'orologio senza tempo

Bella via di stampo tradizionale, piuttosto atletica e sostenuta anche se relativamente breve.
Nell'agosto del 2012 la via è stata oggetto di restyling da parte di Giovannino Massari e Paolo Seimandi; sono state piazzate soste a fix (tasselli Kinobi ed anelli di calata Raumer), rimossi chiodi e cordini vetusti e alcune prese poco solide, preservando comunque quasi interamente l’impegno originario. Le valutazioni sono state riviste ed attualizzate in un’ottica più moderna.

La via venne aperta da Giovannino Massari ed Andrea Parodi nel luglio del 1982, in due riprese, usando quasi esclusivamente stoppers (soste comprese) ad eccezione di 3 chiodi nella prima lunghezza ed 1 nella seconda. L'apertura venne effettuata dal basso e direttamente in libera, esclusa l'uscita dal tettino della prima lunghezza, liberata dallo stesso G. Massari in una successiva ripetizione.

Trovate tutte le info nella bella relazione redatta dallo stesso Giovannino, che rigraziamo.

PUNTA FIGARI - VIA L'OROLOGIO SENZA TEMPO

   

Un dronerese in cima all'Ama Dablam!

amaE' iniziata quasi un mese fa la spedizione di Ivo Riba, Livio Belliardo e Gigi Garro verso la conquista dell' Ama Dablam (6812 m.) in Nepal.

Proprio poche ore fa è comparsa sul loro BLOG la notizia che oggi Ivo è riuscito a conquistare la vetta in solitaria grazie ad una finestra di bel tempo, mentre Liviell ha dovuto abbandonare la salita finale rimanendo al C2.

Complimenti a tutti per questa spedizione, vi aspettiamo per sentire le vostre impressioni a caldo su questa bella avventura.

   

Via Spin Drift alle Rocce Meano

spin

Nuova via di misto aperta sulle Rocce Meano in alta Valle Varaita ad opera di Sergio Rossi, Geppo Barucco e Alberto Fantone.

La via alterna goulotte con tratti in ghiaccio a ripidi canali innevati per un totale di 380 metri circa e difficoltà di IV/AI 4+/M5/5C.

La relazione la trovate qui: VIA SPIN_DRIFT

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL