Venerdì, Settembre 22, 2023

Sestogrado

Books Media

Andonno by Seve

sevecobraContinua l'aggiornamento sul sito di SEVERINO SCASSA. Questa volta la news è veramente succosa, con la descrizione dettagliata di tutti i tiri da lui chiodati e che lo hanno reso famoso nei settori Si e Futuro all'Anfiteatro di ANDONNO ed al settore Parete Dimenticata.

 

Serata con Cege Ravaschietto ad Acceglio


yose

Sabato 28 luglio presso la sala comunale del municipio di Acceglio, Cesare Ravaschietto presenterà le sue scalate e le sue avventure insieme ai suoi amici nel parco dello Yosemite (USA).

Verranno proiettate immagini spettacolari in uno degli ambienti più incredibili del pianeta.

   

Presentazione guida Corno Stella al Rifugio Bozano

cornoNel weekend del 14-15 Luglio, verrà presentata presso il Rifugio Bozano la nuova guida Corno Stella. Eccovi il programma di massima del weekend.

14 Luglio 2012

Il 14 luglio dalle ore 18 al Rifugio Bozano (Alpi Marittime) sarà presentata la nuova guida di Gianluca Bergese e Gianfranco Ghibaudo CORNO STELLA Arrampicate classiche e moderne nel Vallone dell'Argentera-Valle Gesso, ed. Versante Sud. Ecco il programma:

Ore 18,00 saluto della casa editrice VERSANTE SUD – breve presentazione saluto della Sezione CAI Ligure proprietaria del rifugio saluto degli autori e breve presentazione della guida visione del trailer promozionale (all’interno del rifugio – sala da pranzo) intrattenimento musicale

ore 18,45 brindisi di inaugurazione e apertura aperitivo a buffet

ore 19,30 cena insieme

ore 21,30 “ATTIMI” visione del video montaggio relativo alla guida “CORNO STELLA” Incontro con i protagonisti: impressioni e ricordi. Festa in musica sotto le stelle e lo sguardo vigile e severo del Corno Stella e dell’Argentera

L’evento propone: scalate sulle montagne intorno al rifugio nelle giornate di sabato e domenica; visita del piccolo museo sulla storia del Corno Stella allestito all’interno del locale invernale.

Gradita la prenotazione presso il Rifugio.

   

Ravaschietto video festival

trekkingE' iniziata la selezione dei film di montagna che parteciperanno al "Ravaschietto video festival". Possono partecipare tutti gli appassionati di sport outdoor, purché non siano registi o produttori video professionisti. Tre le sezioni alle quali partecipare con un video non più lungo di 10 minuti: scialpinismo, trekking avventura e arrampicata. I video vanno consegnati al punto vendita Ravaschietto entro il 25 agosto. A settembre verranno proiettati il mercoledì sera, nello spiazzo antistante il nuovo negozio. Una giuria sceglierà tre video per ogni sezione che verranno pubblicati sul sito web de La Stampa. Qui i lettori avranno tempo per vederli e votarli, il più apprezzato vincerà il premio finale messo a disposizione dall'editore del quotidiano. Vari premi tecnici per tutti i partecipanti. Per info:
Ravaschietto - 0171692081. Iniziativa di Ravaschietto sport, Compagnia del Buon cammino e La Stampa

fonte: http://edizioni.lastampa.it/cuneo/articolo/lstp/11236/

   

In Cima - 90 normali nelle Cozie Meridionali

 

Le «vie normali» di salita alle montagne, ovvero quelle che si inseriscono tra la forma escursionistica e quella dell'arrampicata tecnicamente poco impegnativa, sono le preferite dalla maggioranza degli escursionisti-alpinisti. La fortunata collana «In cima» di Blu Edizioni si rivolge agli appassionati di attività sportiva in montagna con l'intenzione di stimolare una più ampia e approfondita conoscenza delle «terre alte», proponendo itinerari che lasciano ampio spazio all'osservazione del patrimonio naturalistico e delle bellezze paesaggistiche dei luoghi attraversati. 

Dalle brevi passeggiate autunnali alle gite di buon respiro e tecnicamente facili, fino alle escursioni che richiedono la forma più semplice dell'arrampicata, le vie descritte si rivolgono non agli specialisti dei gradi elevati, bensì ai molti che non disdegnano il cammino sul sentiero e la salita lungo la facile «via normale».
Gli itinerari proposti nel territorio delle Alpi Cozie Meridionali si distribuiscono tra il versante italiano (Valle Stura di Demonte, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po) e quello francese (Valle Ubayette, Valle Ubaye e Valle Guil).

 

Michelangelo Bruno, alpinista cuneese, è autore di Monte Viso, volume della collana «Guida Monti d'Italia» del CAI-TCI. Studioso di cultura alpina, ha pubblicato diversi articoli e le opere Guida dei nomi di luogo delle Alpi Marittime (Ghibaudo 1993) e Guida dei nomi di luogo delle Alpi Cozie Meridionali (CAIGhibaudo 1991).

http://www.bluedizioni.it/

€ 15,00 
240 pagine 
cartine e foto in bianco e nero 2012 
ISBN 978-88-7904-122-5

   

Ghiaia al Bside Climbing Village

ghiaiaMelloblocco, palestre d’arrampicata in ogni dove, decine di ragazzi attaccati ai muri… solo 10 anni fa tutto questo non c’era e ancora prima era difficile immaginarlo. Ma quali sono stati gli eventi che in poco meno di un lustro hanno totalmente rivoluzionato il mondo dell’arrampicata? Chi sono stati i personaggi e gli e gli avvenimenti che hanno trasformato quest’attività per pochi eletti in uno dei più importanti fenomeni sportivi? Ho avuto la fortuna di vivere quegli anni e di mantenere viva la passione fino ad oggi. Ghiaia è lo spettacolo che ripercorre questi 15 anni di storia. Accompagnato dalla musica dal vivo di Matte e Nico, vi racconterò delle prime gare, di come gli anni ‘70 e lo spirito del nuovo mattino rivivono ai giorni nostri e quali furono i personaggi che negli anni ‘90 rinnovarono un mondo che stava annichilendo.

Questa è GHIAIA, una storia mia e di molti altri…

Marzio Nardi vi aspetta giovedì 31 maggio al Bside Climbing Village. L’ingresso alla palestra sarà gratuito a partire dalle ore 19.00 con aperitivo a buffet. Alle 21.00 inizierà la storia…

   
   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL