Giovedì, Giugno 01, 2023

Sestogrado

Alpinismo

In solitaria sulla via dell’Aspirazione

aspirazioneLo scorso 6 gennaio il giovane borgarino Michele Perotti ha salito in solitaria ed in invernale la “via dell’Aspirazione” sulla parete nord-est del Corno Stella. La via è stata aperta da M.Morgantini e V.Ravaschietto nel luglio del 1978 e rappresenta tutt’oggi un test molto impegnativo fisicamente e mentalmente per tutti gli scalatori, figuriamoci in solitaria con l’ombra ed il freddo.

Qualche foto a questo LINK

 

Nuova via sulla parete ovest dell’Asta Sottana

basso prete bianco

Maurizio Basso, Andrea Prette e Luca Bianco hanno aperto in due giorni (2-3 gennaio 2015) una nuova via di misto sulla parete ovest dell’Asta Sottana in valle Gesso, con il finale tutto sulla cresta sud-ovest. Il nome della via è “Un basso prete bianco”, 550m di dislivello, 800m di sviluppo ed una difficoltà ED.

Report fotografico a questo LINK.

   

Bis alpinistico sul Monte Grané

la premiere fois L3A distanza di pochi giorni dall'apertura della via "I conti di Re Umberto" sul Monte Grané in Valle Po, arriva una nuova via di misto aperta da Stefano Poet e Ivan Vittone lo scorso 13 dicembre.

Vi presentiamo la relazione della via "LA PREMIERE FOIS", realizzata dagli apritori.

   

Nuova via di misto sul Monte Grané

i conti di re umbertoAlberto Fantone, Mario Brovia, Gianluca Bocca e Giorgio Curetti hanno aperto lo scorso 8 dicembre una via di misto sul Monte Grané in alta valle Po.

Per tutte le info necessarie vi invitiamo a dare un'occhiata alla relazione della via I CONTI DI RE UMBERTO.


Ulteriori foto a questo LINK

   

Alice Cavallera e Alberto Pacellini conquistano il Cho Oyu

cho oyu

Alle ore 9 di domenica 28 settembre, i cuneesi Alice Cavallera ed Alberto Pacellini, accompagnati da Nicola Bonaiti, hanno raggiunto la vetta del Cho Oyu 8201m., nonchè la sesta montagna più elevata della Terra.

Attualmente sono rientrati al campo base, non resta che accoglierli calorosamente al loro rientro in Italia. 

Per ulteriori aggiornamenti visitate il BLOG UFFICIALE

   

Mario Monaco in vetta al Cho Oyu

mario_cho_oyuIl 30 settembre scorso il cuneese Mario Monaco, accompagnato dal lucchese Riccardo Bergamini, è salito in cima al Cho Oyu (8201m.) senza l'ossigeno ed ha firmato la prima discesa integrale italiana con gli sci fino alla terminale del ghiacciaio, vicino al Campo 1.

L'impresa di Mario si aggiunge a quella di Marco Galliano del 2009, che firmò la prima discesa italiana in snowboard dalla vetta.

   

In volo dal Monviso

Si sa che un sogno coltivato e molto inseguito, porta sempre a grandi soddisfazioni, ed un po’ di vuoto quando lo si realizza. Questo sogno, per me, era la discesa in volo dal Monviso, attorno alla quale aleggiava la leggenda che non fosse realizzabile. Per di più sembra che sia stata effettuata la discesa dal Viso di Vallanta addirittura negli anni ‘80 da due nomi illustri dell’alpinismo francese, J. M. Boivin e C. Profit, poi da allora più nulla. Volare è diventata un’attività con le sue mode ed i suoi riti, si parte sempre dai soliti posti (sono cambiate anche molto le tecnologie) dove non si cammina molto, gli alpinisti non mettono più di tanto il naso in questo mondo.
La realizzazione di questo progetto non è stata facile né immediata, anche se potrebbe non apparire; bisognava provare e riprovare sperando di trovare le condizioni perfette. Durante quest’ultimo anno avevo già tentato un paio di volte ma le cattive condizioni mi avevano fatto desistere. Il primo tentativo risale ad inizio maggio, quando ho provato a risalire dalla Nord portando gli sci per decollare ma la troppa neve mi ha fatto desistere. A fine giugno ero di nuovo sulla Nord per fare una salita con altri amici, ma la veletta sempre presente nello zaino! Naturalmente in cima tirava un vento patagonico ed il volo era impensabile…

Leggi tutto: In volo dal Monviso

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL