Giovedì, Giugno 01, 2023

Sestogrado

Relazioni Alpinismo

VALLE STURA

VALLE GESSO

VALLE GRANA

VALLE MAIRA

VALLE MAUDAGNA

VALLE PESIO

VALLE PO

VALLE VARAITA

VALLE D'AOSTA

PROVINCIA DI TORINO

Alpinismo

In volo dal Monviso

Si sa che un sogno coltivato e molto inseguito, porta sempre a grandi soddisfazioni, ed un po’ di vuoto quando lo si realizza. Questo sogno, per me, era la discesa in volo dal Monviso, attorno alla quale aleggiava la leggenda che non fosse realizzabile. Per di più sembra che sia stata effettuata la discesa dal Viso di Vallanta addirittura negli anni ‘80 da due nomi illustri dell’alpinismo francese, J. M. Boivin e C. Profit, poi da allora più nulla. Volare è diventata un’attività con le sue mode ed i suoi riti, si parte sempre dai soliti posti (sono cambiate anche molto le tecnologie) dove non si cammina molto, gli alpinisti non mettono più di tanto il naso in questo mondo.
La realizzazione di questo progetto non è stata facile né immediata, anche se potrebbe non apparire; bisognava provare e riprovare sperando di trovare le condizioni perfette. Durante quest’ultimo anno avevo già tentato un paio di volte ma le cattive condizioni mi avevano fatto desistere. Il primo tentativo risale ad inizio maggio, quando ho provato a risalire dalla Nord portando gli sci per decollare ma la troppa neve mi ha fatto desistere. A fine giugno ero di nuovo sulla Nord per fare una salita con altri amici, ma la veletta sempre presente nello zaino! Naturalmente in cima tirava un vento patagonico ed il volo era impensabile…

Leggi tutto: In volo dal Monviso

 

Spedizione cuneese sul Manaslu

manasluParte tra pochissimi giorni l'avventura dei cuneesi Alice Cavallera ed Alberto Pacellini, che tenteranno di salire in cima al Manaslu 8163m, l'ottava vetta più alta del mondo (Himalaya - Nepal).

Potrete seguire tutti i loro aggiornamenti sul sito http://www.23gradinord.com/.

Un grande "In bocca al lupo!" dalla redazione di CC.

   

Cugnisiun zero' al Monviso

Planetmountain.com ha pubblicato un bell'articolo sull'apertura della via di stampo alpinistico sulla parete Nord-Est del Monviso. Vi mettiamo il link all'articolo su Cugnisiun zero' (350m, M6/E4), la via aperta da Paola Secco, Marco Appino, Umberto Bado nel dicembre 2011.

 

   

L'orologio senza tempo su Planetmountain

l'orologioPLANETMOUNTAIN ha pubblicato un bell'articolo di Maurizio Oviglia e Paolo Seimandi che parlano di Giovannino Massari e della via "L'orologio senza tempo" sulla Punta Figari (Gruppo Castello-Provenzale), recentemente riattrezzata (vedi LINK su Cuneoclimbing).

Foto: Giova Massari su Punta Figarei negli anni '80.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL