Venerdì, Settembre 22, 2023

Sestogrado

Falesia

Vernante - Falesia "Scudo Bianco"

lo scudo biancoFalesia "Scudo Bianco"

La nuova falesia di arrampicata in Val Vermenagna è un muro verticale situato di fronte al parcheggio della falesia del Curnalet: Dieci tiri dal 6b al 7c più un progetto, chiodati da Orazio Pellegrino e Livio Viale. La chiodatura e la pulizia del sito sono iniziati nel 2017 e portati a termine a giugno del 2018.

Arrampicata "old style" su tacche e reglette non sempre nette.

La falesia è raggiungibile dal sentiero detto "et la vila" che arriva nei pressi del parcheggio della falesia del Curnalet,

Indicazioni: scendere e attraversare i due vecchi ponti in pietra ,costeggiare il torrente seguendo gli ometti in pietra e le tacche bianche.

Tempo totale: 10 minuti

Questo percorso è sconsigliato a famiglie con bambini piccoli, in quanto presenta dei tratti esposti.

La falesia è dedicata a Gianfranco Bianco, noto giornalista televisivo, alpinista e amante delle nostre montagne, prematuramente scomparso.

Anche i nomi delle vie sono singolari, ricordano infatti i programmi più noti della Rai come: TGR , Superquark, Voyager, Passaggio a nord ovest...

I gradi sono scritti alla base delle vie.

Buona scalata a tutti e ricordate...oltre al casco usate molta prudenza e soprattutto rispetto alla natura che vi circonda.

 

Aggiornamento dalla falesia Miroglio 2

miroglio 2Sono nati due nuovi settori alla falesia di Miroglio 2 in val Maudagna, con una ventina di nuovi tiri e difficoltà che variano dal 5a al 7b, frequentabili dalla primavera all'autunno.

MIROGLIO 2 - SETTORI THE SCHOOL E JUVENTUS AREA

Un grazie a Giova Massari per la dettagliata relazione.

   

Raccolta fondi falesia della Reina a Entracque

falesia reina

Giovedì 31 maggio presso il Bar Power di Valdieri dalle ore 18.00 verrà inaugurata la nuova falesia della Reina (Entracque) con una festa di raccolta fondi. Videoproiezioni e buffet.

Per  info e prenotazione entro Giovedì 25 maggio potete rivolgervi ai contatti in locandina, oppure Ciano Orsi o Elena Gagliano se li conoscete.

LINK VOLANTINO

   

Nuova falesia in Val Corsaglia

tre monDanilo Collino ha attrezzato una nuova falesia, non molto lontana dalla falesia dei BASSI in Corsaglia.

La nuova falesia dei TRE MON è particolarmente adatta ai principianti, con diffficoltà abbordabili ed nusufruibile tutto l'anno.

   

Roccarina, il giorno dopo

roccarina 1Un coacervo di massi ciclopici color del rame, alcuni accatastati sotto la parete ferita a morte, altri rotolati in basso, dove hanno scaricato la loro furia spaventosa sui poveri frassini abbarbicati al pendio.

Sono le malinconiche spoglie della Roccarina, il vertiginoso strapiombo di calcare rossastro che i fratelli Beppe e Giampiero scoprirono ventidue anni fa, quando era ancora sepolto sotto un inestricabile groviglio di edera. Animati da grande passione, i due dedicarono tempo e fatica a pulire ed attrezzare la parete, regalandola in dote a tutti gli appassionati di arrampicata sportiva.

D’allora, di giorno in giorno la notizia si diffuse nell’ambiente degli scalatori che arrivarono, sempre più numerosi, a scoprire questo angolo solitario e suggestivo della Valle Pesio.
Per diversi anni, soprattutto in primavera e autunno, non è passato giorno senza che qualche cordata fosse impegnata a cimentarsi con i muri aggettanti, il suggestivo camino o le placche solari.

Ma anche nei brevi pomeriggi invernali con il cielo sereno, Roccarina era un’oasi di mitezza e di pace: capitava non di rado che uno spesso strato di neve ricoprisse il bosco e i prati intorno, ma ai piedi della parete fiorivano le margherite e i raggi del sole sole scaldavano roccia.

Per quel che mi riguarda, ho ripetuto innumerevoli volte le brevi ma difficili vie che la falesia offriva, trovando il modo, anche con poco tempo a disposizione, di mantenere un ottima condizione di allenamento.

Purtroppo quel fantastico sogno di sport e divertimento si è interrotto d’improvviso in un triste e uggioso mattino di aprile: fatiche, emozioni, gioie e delusioni sono state spazzate via e sepolte in una manciata di secondi, a causa di un terribile cataclisma che ha cambiato per sempre il volto del paesaggio.

roccarina 2Due giorni di pioggia battente hanno inferto il colpo di grazia alla montagna, già squarciata da crepe profonde dovute all’alternarsi esasperato di caldo opprimente e di gelo. Il mostro che si nascondeva dentro le viscere del promontorio roccioso si è svegliato dal letargo secolare, scrollandosi di dosso la sua veste di pietra ormai stracciata.

Con il crollo di Roccarina se n’è andato un pezzo della mia vita.

GB

   

Aggiornamento La Brigue - Settore Grotta

la brigue grottaAbbiamo aggiornato la relazione della falesia di LA BRIGUE (Francia), aggiungendo 4 nuove vie nate recentemente al settore della Grotta.

Le pilier grise 7a+ (Roberto Ravera) a dx di Pidiemme

Si alza il vento 8a (Livio Viale) a dx di Joes

Brigate Rosse 8b (Roberto Ferrino) a sx di Macchiato

Faccia a schiaffi 8a (Livio Viale) a sx di Perseverance

Sotto a chi tocca e un grazie ai 3 chiodatori per il lavoro svolto.

   

Aggiornamento Miroglio 2

miroglioIl Torrione E conosciuto anche come "IL GIARDINO DEI RODODENDRI", parzialmente chiodato da Igor Napoli all’inizio degli anni ’90, è stato ripreso e ritracciato da Giovannino Massari con Diego Dho con l’aggiunta di nuovi itinerari (altri sono in cantiere).

Per ora è un piccolo estratto ma ci sono già una quarantina di tiri con chiodatura inox terminati ed altri in cantiere.

Data la sua favorevole esposizione a Sud (sole dalle 10.30 circa) si presta molto bene alle arrampicate nel periodo autunnale e primaverile.

   

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL